Esami di profitto
Verbalizzazione
La verbalizzazione degli esami viene effettuata da docenti e studenti attraverso un servizio on-line. Informazioni per gli studenti.
Calendario degli appelli
Il calendario degli appelli di esame è organizzato in modo da non sovrapporsi al calendario delle lezioni, ed è così strutturato:
- 5 appelli alla fine del primo semestre (dicembre-febbraio), di cui:
⇒ 1 nel mese di dicembre a conclusione dei corsi (gli esami di insegnamenti di 1° anno sono riservati agli studenti già iscritti all'Università di Firenze nell'a.a. 2019/20 e precedenti)
⇒ 4 nei mesi di gennaio e febbraio, a distanza di almeno 14 giorni l'uno dall'altro;
- 1 appello ad aprile riservato agli studenti del 2° anno dei corsi di laurea congiunta (italiana e francese, italiana e tedesca);
- 4 appelli alla fine del secondo semestre (giugno-luglio), a distanza di almeno 14 giorni l'uno dall'altro. L'ultimo appello si svolgerà nella seconda metà del mese di luglio;
- 1 appello a settembre.
All'interno di ciascuna delle seguenti sessioni sono fissati i vari appelli, corrispondenti alla data di inizio dell'esame:
4 giugno-31 luglio 2020 |
4 appelli | a distanza di almeno 14 giorni l'uno dall'altro e l'ultimo nella II metà di luglio | |
2-11 settembre 2020 | 1 appello | ||
9-22 dicembre 2020 | 1 appello | gli esami di insegnamenti di 1°anno sono riservati agli studenti già iscritti all'Università di Firenze nell'a.a. 2019/20 e precedenti |
modalità esami: vedi NOTA sottostante |
7 gennaio-26 febbraio 2021 | 4 appelli | a distanza di almeno 14 giorni l'uno dall'altro | |
aprile 2021 |
1 appello | riservato agli studenti del 2° anno dei corsi di laurea congiunta (italiana e francese - italiana e tedesca) |
Calendario |
7 giugno-31 luglio 2021 |
4 appelli | a distanza di almeno 14 giorni l'uno dall'altro e l'ultimo nella II metà di luglio | |
1-10 settembre 2021 | 1 appello |
NOTA
Modalità esami da dicembre 2020
In base all'aggiornamento delle linee-guida di Ateneo dovuto all'andamento dell'emergenza sanitaria, gli esami di profitto si svolgono unicamente A DISTANZA.
Istruzioni per gli esami a distanza (sito Ateneo)
Per chi avesse problemi di connessione, la Scuola mette a disposizione un'aula presso il campus di Novoli. La richiesta deve essere indirizzata a scuola(AT)giurisprudenza.unifi.it, specificando il proprio n° di matricola, il giorno e l'orario dell'esame.
Come prenotarsi all'esame
Le prove intermedie nei corsi da 15 CFU
Voto
Il voto è sempre espresso in trentesimi. L’esame si intende superato con una votazione minima di diciotto trentesimi. Quando il candidato abbia ottenuto il massimo dei voti può essere fatta all’unanimità menzione della lode. I risultati dell’esame vengono trasmessi tempestivamente, tramite procedura informatica, dal Presidente della Commissione.
Le tipologie degli esami sono disciplinate, nel rispetto dei singoli ordinamenti, nel Regolamento didattico del Corso di Studio.
Commissioni d'esame