La verbalizzazione degli esami viene effettuata da docenti e studenti attraverso un servizio on-line. Informazioni per gli studenti.
Il calendario degli appelli di esame è organizzato in modo da non sovrapporsi al calendario delle lezioni, ed è così strutturato:
- 5 appelli alla fine del primo semestre (dicembre-febbraio), di cui:
⇒ 1 nel mese di dicembre a conclusione dei corsi (le matricole possono sostenere gli esami degli insegnamenti tenuti nel primo semestre);
⇒ 4 nei mesi di gennaio e febbraio, a distanza di almeno 14 giorni l'uno dall'altro;
- 1 appello ad aprile riservato agli studenti del 2° anno dei corsi di laurea congiunta (italiana e francese, italiana e tedesca);
- 4 appelli alla fine del secondo semestre (giugno-luglio), a distanza di almeno 14 giorni l'uno dall'altro. L'ultimo appello si svolgerà nella seconda metà del mese di luglio;
- 1 appello a settembre.
All'interno di ciascuna delle seguenti sessioni sono fissati i vari appelli, corrispondenti alla data di inizio dell'esame:
9-22 dicembre 2021 | 1 appello |
|
|
10 gennaio-28 febbraio 2022 | 4 appelli | a distanza di almeno 14 giorni l'uno dall'altro | |
aprile 2022 |
1 appello | riservato agli studenti del 2° anno dei corsi di laurea congiunta (italiana e francese - italiana e tedesca) |
|
6 giugno-29 luglio 2022 |
4 appelli | a distanza di almeno 14 giorni l'uno dall'altro e l'ultimo nella II metà di luglio |
|
1-12 settembre 2022 | 1 appello |
ECONOMIA POLITICA del cdL in Giurisprudenza: poiché l’insegnamento di Economia politica, dall’anno accademico 2021/22, è stato collocato al quarto anno della laurea magistrale e quindi sarà erogato a partire dall’anno accademico 2024/25, è possibile per gli studenti che non abbiano sostenuto l’esame nell’anno in cui era previsto, sostenerlo, fino alla sessione di febbraio 2022 col docente che era titolare dell’insegnamento per l’a.a. 2020/21. Da giugno 2022 lo sosterranno con la prof.ssa Gianna Claudia Giannelli.
STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO I e ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO del cdl in Giurisprudenza: per gli studenti che si sono immatricolati anteriormente all'a.a. 2021-2022, l'esame deve essere sostenuto per 9 cfu col relativo programma. L'esame è da 12 cfu solo per gli studenti immatricolati a decorrere dall'a.a. 2021-2022.
Il voto è sempre espresso in trentesimi. L’esame si intende superato con una votazione minima di diciotto trentesimi. Quando il candidato abbia ottenuto il massimo dei voti può essere fatta all’unanimità menzione della lode. I risultati dell’esame vengono trasmessi tempestivamente, tramite procedura informatica, dal Presidente della Commissione.
Le tipologie degli esami sono disciplinate, nel rispetto dei singoli ordinamenti, nel Regolamento didattico del Corso di Studio.
Ultimo aggiornamento
03.05.2022