In questa pagina
Apertura del nulla osta per l’ammissione ai corsi di laurea magistrale
Si comunica che la procedura per il rilascio del nulla osta relativo all’ammissione ai corsi di laurea magistrale è attiva da lunedì 26 maggio 2025 e resterà aperta fino ad aprile 2026.
a) Laurea triennale delle classi ex DM 270/2004 in Scienze giuridiche (L-14) -- ivi comprese le lauree in Scienze giuridiche della sicurezza e in Scienze dei servizi giuridici -- o quinquennale a ciclo unico Giurisprudenza (LMG/01) ovvero nelle corrispondenti classi ex DM 509/1999 02 Scienze dei servizi giuridici, 31 Scienze giuridiche; 22/S Giurisprudenza, nonché nelle corrispondenti lauree quadriennali in Giurisprudenza.
b) Laurea triennale delle classi ex DM 270/2004 in Scienze dei Beni culturali (L01); Scienze del Turismo (L-15); Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale (L-18); Scienze economiche (L-33); Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione (L-16); Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale (L-21); Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (L-36); Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace (L-37), Servizio sociale (L-39) - ovvero nelle corrispondenti classi ex DM 509/1999: 19 Scienze dell'amministrazione, 17 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, 28 Scienze economiche, 15 Scienze politiche e delle relazioni internazionali, 6 Scienze del servizio sociale, 39 Scienze del turismo, 07 Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale, 35 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace, 13 Scienze dei beni culturali; nonché' nelle corrispondenti lauree quadriennali Economia e commercio, Economia aziendale, Scienze politiche
c) Laurea magistrale a ciclo unico delle classi Archeologia, (LM02); Architettura del Paesaggio (LM03); Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali (LM10); Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (LM11); Relazioni internazionali (LM52); Scienze della politica (LM62); Scienze delle pubbliche amministrazioni (LM63); Scienze Economiche per l'Ambiente e la Cultura (LM76); Scienze Economico-Aziendali (LM77); Scienze per la Cooperazione allo Sviluppo (LM81).
Per essere ammessi al corso, i laureati di cui ai punti b) e c) debbono in ogni caso avere sostenuto con esito positivo almeno 3 esami e avere complessivamente conseguito almeno 18 CFU nei settori contrassegnati come IUS (di cui: almeno 6 CFU nei settori IUS/08, IUS/09, IUS/10).
Per gli studenti provenienti da corsi di studio esteri, occorre essere in possesso di un titolo di studio estero che, per contenuti, sia assimilabile a quelli sopra indicati, previa attestazione positiva del Presidente del CdL. Per essere ammessi al corso, i laureati debbono conoscere una lingua dell’Unione europea ad un livello pari o superiore a quello corrispondente al B2 del QCER.
Puoi presentare domanda non oltre i termini di immatricolazione dell’a.a. 2024/2025 (vedi Calendario scadenze - Manifesto degli Studi) relativamente ai corsi offerti per medesimo anno.
[ATTENZIONE!: Si raccomanda di inviare la domanda di valutazione almeno 30 giorni prima della scadenza delle immatricolazioni, diversamente non è garantito l’invio dell’esito in tempo utile per immatricolarsi]
La domanda, gli allegati e le eventuali autocertificazioni devono essere caricati nell'applicativo online dedicato seguendo la procedura già descritta.
Per eventuale assistenza contattare scuola@giurisprudenza.unifi.it
Ultimo aggiornamento
28.05.2025