SESSIONE DI LAUREA DI GIUGNO 2022: COMUNICAZIONE IMPORTANTE
La L. 11/2022 ha previsto, come termine ultimo per le sessioni di laurea valevoli per l'AA 2020/21 la data del 15 giugno 2022.
Gli esami di laurea saranno in modalità in presenza o a distanza a scelta dei laureandi. L’opzione sarà comunicata alla Segreteria della Scuola all’indirizzo andrea.ercolini@unifi.it entro il 10 settembre 2021.
Ai sensi della normativa vigente, l’accesso agli edifici universitari sarà permesso solo con esibizione della certificazione verde COVID-19. Il controllo del possesso di tale certificazione avverrà al varco di ingresso degli edifici.
La procedura per laurearsi è online
Attenzione! dichiarazione di originalità del lavoro di tesi: dalla sessione di Aprile 2019 i laureandi di tutti i Corsi di studio coordinati dalla Scuola di Giurisprudenza (Giurisprudenza, Scienze dei Servizi giuridici, Giurisprudenza italiana e francese, Giurisprudenza italiana e tedesca) sono tenuti a compilare una dichiarazione attestante l'originalità del proprio lavoro di tesi. La dichiarazione, debitamente compilata e sottoscritta, deve essere inviata al seguente indirizzo email: scuola@giurisprudenza.unifi.it - modulo (pdf - docx)
ALLA PROCEDURA ONLINE si accede con le proprie credenziali da Servizi on line > Studenti > Inserimento Domanda di tesi di laurea
Istruzioni per LAUREE TRIENNALI
Istruzioni per LAUREE MAGISTRALI, SPECIALISTICA, QUADRIENNALE
Per il calcolo della media ponderata si intende la sommatoria del prodotto tra il voto di ciascun esame e il credito (i CFU) ad esso associato, diviso il totale dei crediti.
Non vengono prese in considerazione le lodi. Per calcolare la media in centodecimi: moltiplicare il valore della media ponderata per 110 e poi dividere il risultato per 30.
Presso la Biblioteca delle Scienze sociali è disponibile un servizio di assistenza alla ricerca rivolto prevalentemente ai laureandi, ma anche a tutti coloro che abbiano necessità di reperire documentazione utile per le proprie ricerche. Informazioni dettagliate
Al fine di ridurre l'ingombro, i laureandi sono invitati ad adeguare il formato degli elaborati scritti ai seguenti criteri: pagine di 2000 battute (30-31 righe di 65 battute ciascuna) e rilegate in cartoncino morbido.
FRONTESPIZIO : modello di frontespizio
Il neolaureato può richiedere il rilascio del certificato di laurea e la restituzione del diploma di maturità consegnando personalmente l'apposito modulo alla Segreteria Studenti.
Ultimo aggiornamento
23.03.2022