ATTENZIONE controllare data e orario sulla pagina ricerca appelli d'esame
ATTENTION check date and time on search for examination dates
Il calendario degli appelli di esame è organizzato in modo da non sovrapporsi al calendario delle lezioni, ed è così strutturato:
DATE DEGLI APPELLI DI DICEMBRE (2024) - GENNAIO E FEBBRAIO (2025)
N.B. IL PROSPETTO È PROVVISORIO. I DATI POTRANNO SUBIRE CAMBIAMENTI IN VISTA DEL CALENDARIO DEFINITIVO. LE DATE E GLI ORARI MANCANTI SARANNO RESI NOTI IL PRIMA POSSIBILE.
Gli insegnamenti obbligatori a scelta non sono presenti nel piano statutario di immatricolazione dello studente, ma saranno caricati al momento della presentazione del piano di studi. Visto che il piano di studio può essere presentato soltanto a partire dal terzo anno, gli insegnamenti obbligatori a scelta devono essere inseriti in autonomia dallo studente. Gli insegnamenti coinvolti sono:
L’inserimento di questi insegnamenti è possibile nel modo seguente:
La Scuola di Giurisprudenza informa che è attivo il nuovo sistema di verbalizzazione digitale degli esami, pensato per rendere più efficiente la registrazione degli esiti nelle carriere degli studenti. La verbalizzazione non avverrà più tramite supporto cartaceo e successiva trasmissione alle Segreterie Studenti, ma sarà gestita direttamente online attraverso un'apposita piattaforma. Docenti e studenti potranno così completare il processo di verbalizzazione in tempi più rapidi e con maggiore tracciabilità.
Il voto è sempre espresso in trentesimi. L’esame si intende superato con una votazione minima di diciotto trentesimi. Quando il candidato abbia ottenuto il massimo dei voti può essere fatta all’unanimità menzione della lode. I risultati dell’esame vengono trasmessi tempestivamente, tramite procedura informatica, dal Presidente della Commissione. Le tipologie degli esami sono disciplinate, nel rispetto dei singoli ordinamenti, nel Regolamento didattico del Corso di Studio.
Ultimo aggiornamento
24.04.2025