3 CFU – responsabile scientifico prof.ssa Alessandra Sanna – Laurea magistrale in Giurisprudenza, Giurisprudenza italo-francese, Giurisprudenza italo-tedesca e Laurea triennale in Scienze dei servizi (curriculum giurista del terzo settore)
La clinica nasce dall'esigenza di munire i futuri giuristi, che intendano affacciarsi nelle aule della giustizia penale, di strumenti diversi da quelli propri del modello punitivo, ma divenuti oggi indispensabili, specie alla luce dell’ultima legge di riforma del processo penale, destinata ad introdurre un sistema organico di giustizia riparativa.
Al secondo anno di svolgimento, il progetto si avvale della collaborazione del gruppo di mediazione del Centro di ricerca interuniversitario l’Altro diritto e di magistrati della procura minorile di Firenze.
L’obiettivo è consentire ai partecipanti di impadronirsi di basi teoriche, regole e tecniche operative necessarie all’ impiego degli strumenti riparativi, e della mediazione in particolare, all’interno di tutti gli ambiti aperti al nuovo modello: il processo penale – per adulti, minorile, di pace – ma anche la fase esecutiva della pena.
Gli studenti saranno coinvolti in:
Modalità di svolgimento: 75 ore, di cui 16 di lezione frontale, 44 di attività pratica, 15 di studio individuale.
Ultimo aggiornamento
08.02.2022