MENU

Attività di didattica innovativa nell’ambito degli insegnamenti offerti dalla Scuola

I sistemi giuridici europei alla prova del processo penale. Le vittime particolarmente vulnerabili

Responsabile scientifico: Prof.ssa Paola Felicioni
Modulo inserito nell'insegnamento: Diritto processuale penale A–G
Destinatari: Studenti del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza (LMG)

Descrizione dell’attività:
La nuova proposta di didattica innovativa si propone di approfondire il tema del processo penale nella prospettiva dei sistemi giuridici europei, con particolare attenzione alla tutela delle vittime particolarmente vulnerabili.

Il percorso formativo si aprirà con una ricognizione dei principi generali del diritto processuale penale dell’Unione Europea e della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU). A partire da tale quadro, gli studenti saranno guidati in un'analisi delle principali disposizioni e dei più rilevanti atti di soft law in materia penale.

Un momento centrale dell’attività sarà dedicato alla riflessione sul rafforzamento dei diritti delle vittime, sia a livello sovranazionale che nel contesto interno, al fine di evidenziare strumenti e strategie di tutela efficaci.

Modalità di svolgimento
L’attività si articolerà in una serie di incontri seminariali specialistici, che includeranno la lettura e il commento di sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo, nonché la discussione guidata di casi giurisprudenziali. Il percorso si concluderà con un incontro di studio aperto alla partecipazione di esperti del settore.

La piattaforma Moodle sarà utilizzata come spazio di condivisione di materiali, documentazione giurisprudenziale e di confronto tra studenti e docenti.

 

Creiamo la nostra banca dati

Laboratorio di “learning by doing” inserito nel corso Diritto internazionale privato e processuale

Responsabile scientifico: Prof.ssa Olivia Lopes Pegna
Modulo inserito nell’insegnamento: Diritto internazionale privato e processuale
Destinatari: Studenti del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza (LMG)

Descrizione dell’attività:
Il laboratorio “Creiamo la nostra banca dati” si inserisce nell’ambito del corso di Diritto internazionale privato e processuale ed è rivolto agli studenti frequentanti. Si tratta di un’esperienza di learning by doing, che intende potenziare le competenze di ricerca giuridica, organizzazione delle fonti, e argomentazione critica, attraverso un percorso pratico, partecipato e interdisciplinare.

L’attività si articola in tre fasi distinte:

  1. Cerco – Ricerca di giurisprudenza nazionale e internazionale (con particolare riferimento alla Corte europea dei diritti umani), svolta anche con il supporto del personale specializzato della Biblioteca di Scienze sociali, tramite incontri formativi dedicati.
  2. Raccolgo e organizzo – Costruzione collaborativa di una banca dati tematica tramite la piattaforma Moodle, in cui gli studenti catalogano i casi secondo criteri comuni (organo giudicante, anno, materia, abstract, ecc.).
  3. Debate – Discussione in aula di casi studio tramite la metodologia del dibattito strutturato, con simulazioni di confronto tra tesi giuridiche contrapposte e valutazione finale “tra pari”.

Per l’a.a. 2025/2026, il laboratorio sarà dedicato ai temi dell’adozione internazionale, della genitorialità monoparentale e omoparentale.

Modalità di svolgimento

Il laboratorio prevede:

  • incontri in aula con momenti di confronto e dibattito;
  • 8 ore in modalità e-learning dedicate alla ricerca, alla creazione della banca dati e all’interazione online tramite forum Moodle;
  • incontri con il personale bibliotecario per la formazione all’uso delle principali banche dati;
  • un incontro finale con un ospite esperto.

Numero massimo di studenti ammessi: 48
In caso di richieste superiori, verranno utilizzati criteri di selezione quali l’ordine di presentazione delle domande o, eventualmente, la media degli esami.

Crediti formativi riconosciuti: 0 (attività obbligatoria interna a un corso da 6 CFU)
Anno minimo di corso: indicato dal docente
Esami propedeutici: nessuno obbligatorio

Ultimo aggiornamento

30.07.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni