Tirocini
Il Servizio tirocini della Scuola di Giurisprudenza è attivo esclusivamente nei giorni lunedì, martedì e mercoledì.
Ricevimento |
|
2° piano dell'Edificio D1 - via delle Pandette 32 Firenze |
lunedì ore 10.30-12.30 martedì ore 15-16.30 mercoledì ore 10.30-12.30 |
e-mail : tirocini ![]() |
|
sig.ra Cristina Manea, sig.ra Silvia Cecconi |
TIROCINI NON CURRICULARI per informazioni scrivere a: tirocini.noncurriculari@adm.unifi.it.
I tirocini curriculari in territorio italiano sono attivabili solo attraverso il servizio online. Per accedervi cliccare sulla categoria di appartenenza:
-
STUDENTI e NEOLAUREATI (per trovare un’offerta o proporsi per un tirocinio)
-
AZIENDE ed ENTI (per convenzionarsi)
-
DOCENTI
Linee operative di Ateneo per l'avvio di tirocini in presenza e a distanza
IMPORTANTE: per effettuare il tirocinio (sia in Italia, sia in altro Paese europeo) è necessario che lo studente, prima di iniziare, assolva all'obbligo formativo in materia di prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro (parte generale di Ateneo) con frequenza al corso e superamento del test finale a distanza: Informazioni dettagliate
ATTENZIONE: per stampare il progetto occorre la validazione da parte dell'Ufficio tirocini. E' sufficiente inviare richiesta via e-mail a tirocinigiurisprudenza.unifi.it comunicando nome, cognome e numero di matricola.
I CFU che si possono acquisire tramite un tirocinio:
- 6 o 9 CFU per il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, che corrispondono rispettivamente a 150 e 225 ore di attività di tirocinio;
- 9 CFU per il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza italiana e francese che corrispondono a 225 ore di attività di tirocinio;
- 6 o 9 o 12 CFU per il corso di laurea in Scienze dei Servizi giuridici, che corrispondono rispettivamente a 150, 225 e 300 ore di attività di tirocinio.
NON PARENTELA
Non è possibile svolgere tirocini presso sedi private di appartenenza della famiglia del tirocinante fino al 4° grado di parentela ancorché affini o acquisiti, detta norma non si riferisce ovviamente ai soli consanguinei.
IL TUTOR UNIVERSITARIO
- prof.ssa Ilaria PAGNI per i tirocini curriculari. IMPORTANTE: non inviare messaggi e-mail, contattare la prof.ssa Pagni in orario di ricevimento. Vedi anche "Conclusione tirocinio" (pdf);
- prof.ssa Paola LUCARELLI per i tirocini non curriculari, eccetto i casi qui di seguito elencati;
- dott.ssa Nicole LAZZERINI per i tirocini curriculari e non curriculari in ambito internazionale;
- prof.ssa Beatrice GAMBINERI per i tirocini curriculari e non curriculari di studenti e laureati del C.L. in Giurisprudenza italiana e francese.
- prof.ssa Alessandra Serenella ALBANESE per i tirocini curriculari e non curriculari di studenti e laureati del C.L. in Giurisprudenza italiana e tedesca.
TIROCINI PRESSO STUDI PROFESSIONALI
Per svolgere un tirocinio presso uno studio professionale (studio legale, studio di consulente del lavoro, ecc.), che sia già convenzionato o non ancora convenzionato, lo studente deve innanzitutto:
- avere un colloquio preventivo con la prof.ssa Ilaria Pagni (nell'orario di ricevimento)
e produrre, in sede di colloquio,
- il curriculum del titolare dello studio che contenga specifiche indicazioni circa l'esperienza formativa (e non solo professionale ovvero, un curriculum che esponga le principali iniziative valide ai fini della formazione continua cui il professionista ha partecipato conseguendo un attestato)
- una dichiarazione in cui attesta di non avere rapporti di parentela fino al 4° grado, di affinità, adozione, tutela o affetto con il tirocinante.
Gli studenti iscritti al corso di laurea congiunta in Giurisprudenza italiana e francese, per svolgere tirocini in Enti/Aziende o Studi professionali italiani, devono utilizzare convenzioni stipulate dall'Università degli Studi di Firenze. Per Enti/Aziende o Studi professionali francesi possono utilizzare convenzioni stipulate dall'Université Paris I Panthéon-Sorbonne. Per tirocini in Paesi terzi si possono utilizzare convenzioni stipulate dall'una o l'altra Università.
LINEE GUIDA E NORMATIVA sul sito di Ateneo
Regolamento d'Ateneo per lo svolgimento dei tirocini curriculari e non curriculari
Tirocini all'estero
- Vedi Erasmus+SEND per tirocinio in un Paese aderente al programma Erasmus+
- Vedi il sito di Ateneo sulla Mobilità per traineeship all'estero