MENU

Calendario didattico

Lezioni A.A. 2023/2024

I SEMESTRE: dal 13/09/2023 al 7/12/2023

II SEMESTRE: dal 26/02/2024 al 31/05/2024

Sospensione delle attività didattiche dal 28/03/2024 al 03/04/2024. 

Chiusura dell'Ateneo nei giorni festivi dal 14 al 18 agosto, dal 27 al 29 dicembre 2023.

L'orario delle lezioni del primo semestre è consultabile al seguente link.

Le lezioni si svolgeranno in presenza ed è esclusa la possibilità di svolgere le lezioni in streaming o in modalità duale.


Scienze dei servizi giuridici: ausilio didattico per studenti lavoratori e altre categorie di studenti

La didattica si svolge esclusivamente in presenza. Per fornire un ausilio didattico ad alcune categorie di studenti che si trovano in condizioni tali da non poter frequentare i corsi con costanza (studenti lavoratori, studenti fuori corso, studenti con figli minori, studenti con attestata disabilità, studenti con certificati problemi di salute che impediscano la regolare frequenza, studenti affetti da dislessia) i docenti a loro discrezione mettono a disposizione, in via sperimentale, le registrazioni delle lezioni di alcuni insegnamenti successivamente al loro svolgimento. Non è prevista la diretta streaming delle lezioni.
Gli appartenenti a queste categorie potranno avere accesso alle registrazioni delle lezioni dei corsi che partecipano alla sperimentazione compilando l'apposito modulo e inviandolo all'indirizzo scuola(AT)giurisprudenza.unifi.it entro il 18 SETTEMBRE 2023. (SCADUTO)

Corsi sdoppiati e triplicati e cambi di corso tra gruppi alfabetici

Alcune delle materie impartite nei corsi di laurea sono articolate in insegnamenti distinti per lettera alfabetica degli iscritti.

  1. Esempio: il corso di Storia del diritto medievale e moderno I è tenuto dal prof. Paolo Cappellini per gli studenti la cui prima lettera del cognome è compresa tra A e D, dal prof. Stefano Mannoni per gli studenti la cui prima lettera del cognome è compresa tra E e N, dal prof. Bernardo Sordi per gli studenti la cui prima lettera del cognome è compresa tra O e Z.

Con riferimento ai corsi divisi per lettera alfabetica degli iscritti è possibile, su motivata richiesta, il passaggio da un corso all'altro.

Per i corsi da 15 CFU, tenuti nel I e II semestre, il passaggio può essere richiesto solo all'inizio del I semestre.

La Commissione preposta, nominata con Decreto del Presidente della Scuola n. 4/2014, si pronuncia nei dieci giorni successivi alla scadenza del termine per la presentazione delle domande. Il passaggio di corso è condizionato all'effettiva frequenza.

REGOLAMENTO approvato dal C.F. del 20.9.2012 e rivisto nel Consiglio della Scuola del 19.7.2018. 

Cambi di corso primo semestre 2023/24

Tutte le domande relative ai cambi di corso (salvo il caso di cui si dirà subito) sono state accolte, essendo pervenuto per ciascun insegnamento un numero di richieste inferiore o pari a 50.
Prima dell’inizio delle lezioni  le liste degli studenti ammessi al cambio di corso saranno comunicate ai docenti interessati affinché questi possano procedere alla verifica della frequenza. 

Per il solo cambio corso relativo all’insegnamento di procedura civile (dal gruppo A-D verso il gruppo H-Z) è stato presentato un numero di richieste superiore a 50. In applicazione dell’art. 2, comma 1, del Regolamento della Scuola per i cambi di corso, sono state escluse le domande presentate dagli studenti iscritti a un anno diverso da quello in cui è erogato l’insegnamento (IV anno). 

Ultimo aggiornamento

13.10.2023

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni