MENU

Mobilità per tirocinio

Mobilità per tirocinio

È possibile effettuare una mobilità per traineeship all’estero, dai 2 a 12 mesi, presso una impresa o altra organizzazione, in uno dei Paesi partecipanti al Programma, secondo le modalità indicate nel bando di Ateneo. In caso di mobilità degli studenti l'organizzazione ospitante può essere qualsiasi organizzazione pubblica o privata di un Paese aderente al Programma o di un Paese partner attiva nel mercato del lavoro o nel campo dell'istruzione, della formazione, della gioventù, della ricerca e dell'innovazione.

Ad esempio, l'organizzazione può essere:

  • un'impresa pubblica o privata, di piccole, medie o grandi dimensioni (incluse le imprese sociali)
  • un ente pubblico a livello locale, regionale o nazionale
  • un'ambasciata o un ufficio consolare del paese di invio aderente al programma
  • una parte sociale o un altro rappresentante del mondo del lavoro, tra cui le camere di commercio, gli ordini di artigiani o professionisti e le associazioni sindacali
  • un istituto di ricerca
  • una fondazione
  • una scuola, un istituto o un centro d'istruzione (a qualsiasi livello, dall'istruzione prescolastica a quella secondaria superiore, inclusa l'istruzione professionale e quella degli adulti)
  • un'organizzazione senza scopo di lucro, un'associazione o una ONG
  • un organismo per l'orientamento professionale, la consulenza professionale e i servizi di informazione

La sede ospitante può essere o una delle sedi con cui la Scuola di afferenza del candidato ha stipulato una lettera di intenti generica (sede con cui la Scuola ha un accordo, c.d. sede generica) oppure una sede individuata dal candidato (c.d. sede nominativa), che deve essere diversa dalle sedi  con cui la Scuola ha stipulato una lettera di intenti generica. In quest’ultimo caso la sede estera deve produrre, entro le scadenze previste dal bando di mobilità, una lettera di intenti nominativa (ad personam) per il partecipante.

Possono effettuare una mobilità traineeship nell’ambito dell’azione KA131 anche i neolaureati ma alle seguenti condizioni:

  • gli interessati ad effettuare una mobilità post-laurea devono presentare la candidatura quando ancora sono studenti iscritti all’Università di Firenze
  • la loro partenza deve avvenire dopo la laurea
  • la mobilità deve concludersi entro 12 mesi dal conseguimento del titolo
  • la durata deve tenere conto delle eventuali mobilità precedenti nel conteggio dei 12 mesi massimi di mobilità fisica per ciclo di studio

Anno accademico 2026/2027

25 Ottobre 2025

 

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni