con sospensione per le festività pasquali dal 14 al 20 aprile 2022 e per la festività del 2 giugno 2022.
Orari suddivisi per corso di studio
con sospensione per la festività del 1° novembre
Orari suddivisi per corso di laurea
LE LEZIONI SI TERRANNO IN MODALITÀ MISTA
Le indicazioni in vista del nuovo anno sono state varate dal Senato accademico e dal Consiglio di amministrazione.
Le lezioni di tutti gli insegnamenti di tutti corsi di studio dell’Ateneo si terranno in presenza, nel rispetto dei protocolli di sicurezza in materia di distanziamento e di tracciamento.
Sarà utilizzato il sistema di prenotazione del posto in aula Kairos, già impiegato nei semestri dello scorso anno accademico: permetterà anche di gestire eventuali turni in aula se il numero di posti disponibili, che è ridotto per la necessità del distanziamento, non sarà sufficiente.
Per consentire la partecipazione di tutti gli studenti alle lezioni sarà mantenuta la modalità del sistema misto presenza/distanza e quindi tutte le lezioni saranno trasmesse anche in streaming attraverso la piattaforma Cisco Webex.
A beneficio degli studenti che non riescano a partecipare alle attività didattiche in presenza saranno disponibili le videoregistrazioni delle lezioni che saranno messe a disposizione sulla piattaforma Moodle per almeno una settimana, o in alternativa, altre forme di recupero delle stesse come previsto dalla nota ministeriale del 23 giugno.
Ai sensi della normativa vigente, l’accesso agli edifici universitari sarà permesso solo con esibizione del QR CODE e della CERTIFICAZIONE VERDE COVID-19. Il controllo del possesso di tale certificazione avverrà al varco di ingresso degli edifici.
Istruzioni per seguire la "Didattica a distanza con Moodle e Webex" (sito di Ateneo).
I cambi di corso sono sospesi anche per l'A.A. 2021/22.
La didattica online delegittima le richieste (Consiglio della Scuola del 25.6.2020).
Alcune delle materie impartite nei corsi di laurea sono articolate in insegnamenti distinti per lettera alfabetica degli iscritti.
Con riferimento ai corsi divisi per lettera alfabetica degli iscritti è possibile, su motivata richiesta, il passaggio da un corso all'altro.
Per i corsi da 15 CFU, tenuti nel I e II semestre, il passaggio può essere richiesto solo all'inizio del I semestre.
La Commissione preposta, nominata con Decreto del Presidente della Scuola n. 4/2014, si pronuncia nei dieci giorni successivi alla scadenza del termine per la presentazione delle domande. Il passaggio di corso è condizionato all'effettiva frequenza.
REGOLAMENTO approvato dal C.F. del 20.9.2012 e rivisto nel Consiglio della Scuola del 19.7.2018.
Cambi di corso 1° semestre a.a. ........
Per il primo semestre dell'a.a. ......., le richieste di passaggio possono essere inserite nel periodo compreso tra il .. e il ... ................, seguendo l'apposita procedura online (https://w3.polosociale.unifi.it/apps/w3pascor/login.php).
Cambi di corso 2° semestre a.a. ...........
Per il secondo semestre dell'a.a. ............., le richieste di passaggio possono essere inserite nel periodo compreso tra il .. e il ..................., seguendo l'apposita procedura online (https://w3.polosociale.unifi.it/apps/w3pascor/login.php)
Per i corsi da 15 CFU, tenuti nel I e II semestre, il passaggio può essere richiesto solo all'inizio del I semestre, quindi, le domande per Diritto commerciale B, Diritto del lavoro A, Diritto processuale penale A e Diritto processuale civile B non sono accettate.
Ultimo aggiornamento
15.03.2022