Orario e calendario didattico
Lezioni A.A. 2020/2021
II SEMESTRE: 1 marzo - 4 giugno 2021
con sospensione per le festività pasquali dall' 1 al 7 aprile 2021 e per le festività del 1° maggio e del 2 giugno 2021.
ORARI SUDDIVISI PER CORSO DI STUDIO
- Giurisprudenza (aggiornato 08.3.2021)
- Giurisprudenza italiana e francese (aggiornato 18.2.2021)
- Giurisprudenza italiana e tedesca (aggiornato 18.2.2021)
- Scienze dei Servizi giuridici (aggiornato 24.2.2021)
LEZIONI IN PRESENZA, A DISTANZA, IN DIFFERITA
In "fascia arancione" soltanto le lezioni degli insegnamenti del 1° anno potranno essere impartite in presenza e soltanto gli studenti iscritti al 1° anno potranno accedervi.
- per seguire le lezioni in presenza sarà necessario:
-cancellare il proprio profilo in AgendaWeb (che allo stato attuale contiene ancora gli insegnamenti del primo semestre) e crearne uno nuovo con gli insegnamenti del Corso di studio di interesse;
- prenotarsi settimanalmente accedendo ad AgendaWeb, dal lunedì alle 00.01 fino al sabato alle 23.59 per le lezioni che si tengono la settimana seguente.
- per seguire le lezioni a distanza e/o in differita sarà necessario:
- iscriversi agli insegnamenti su Moodle e scaricare sui propri computer l’applicativo Webex sul quale saranno trasmesse le lezioni. Informazioni dettagliate sul sito di Ateneo.
Unifinsieme in sicurezza - Linee-guida dell'Ateneo per le attività durante l'emergenza sanitaria.
I SEMESTRE: 14 settembre - 4 dicembre 2020
con sospensione per la festività del 1° novembre
Orari suddivisi per corso di laurea
- Giurisprudenza
- Giurisprudenza italiana e francese
- Giurisprudenza italiana e tedesca
- Scienze dei Servizi giuridici
La didattica del I semestre in presenza e a distanza
Corsi sdoppiati e triplicati e cambi di corso tra gruppi alfabetici
I cambi di corso sono sospesi per tutto l'A.A. 2020/21.
La didattica online delegittima le richieste (Consiglio della Scuola del 25.6.2020).
Alcune delle materie impartite nei corsi di laurea sono articolate in insegnamenti distinti per lettera alfabetica degli iscritti.
-
Esempio: il corso di Storia del diritto medievale e moderno I è tenuto dal prof. Paolo Cappellini per gli studenti la cui prima lettera del cognome è compresa tra A e D, dal prof. Stefano Mannoni per gli studenti la cui prima lettera del cognome è compresa tra E e N, dal prof. Bernardo Sordi per gli studenti la cui prima lettera del cognome è compresa tra O e Z.
Con riferimento ai corsi divisi per lettera alfabetica degli iscritti è possibile, su motivata richiesta, il passaggio da un corso all'altro.
Per i corsi da 15 CFU, tenuti nel I e II semestre, il passaggio può essere richiesto solo all'inizio del I semestre.
La Commissione preposta, nominata con Decreto del Presidente della Scuola n. 4/2014, si pronuncia nei dieci giorni successivi alla scadenza del termine per la presentazione delle domande. L'efficacia del passaggio di corso è condizionato all'effettiva frequenza.
REGOLAMENTO approvato dal C.F. del 20.9.2012 e rivisto nel Consiglio della Scuola del 19.7.2018.
Cambi di corso 1° semestre a.a. ........
Per il primo semestre dell'a.a. ......., le richieste di passaggio possono essere inserite nel periodo compreso tra il .. e il ... ................, seguendo l'apposita procedura online (https://w3.polosociale.unifi.it/apps/w3pascor/login.php).
Cambi di corso 2° semestre a.a. ...........
Per il secondo semestre dell'a.a. ............., le richieste di passaggio possono essere inserite nel periodo compreso tra il .. e il ..................., seguendo l'apposita procedura online (https://w3.polosociale.unifi.it/apps/w3pascor/login.php)
Per i corsi da 15 CFU, tenuti nel I e II semestre, il passaggio può essere richiesto solo all'inizio del I semestre, quindi, le domande per Diritto commerciale B, Diritto del lavoro A, Diritto processuale penale A e Diritto processuale civile B non sono accettate.